Arte
Il Patrimonio Artistico
Anche
Isola come Capaci vanta uno straordinario patrimonio artistico e culturale che è
possibile cogliere in maniera immediata e suggestiva nella simmetrica
disposizione delle strade e delle case, nei fregi e negli elementi decorativi
delle facciate e dei balconi, che, insieme alle più note architetture delle
roccaforti di terra e di mare, fanno ormai parte inscindibile del retaggio
storico della Città. Essi infatti costituiscono documenti significativi
dell’arte locale espressa in tutte le sue forme nelle quali si contrappongono
stili ed epoche diverse con manifestazioni artistiche che spaziano dalla fenicia alla cartaginese,
alla greca, dalla medioevale alla rinascimentale, dal barocco al neoclassicismo,
al liberty. Culture che localmente denotano soprattutto la ricerca costante di un
sapiente equilibrio di linee curve e spezzate, impreziosite da ornamenti
pittorici d'epoca, di originali profondità spaziali e di effetti architettonici di
indubbio fascino e di particolare interesse ambientale.
Tra il patrimonio artistico va annoverato certamente il Santuario di Santa Maria delle Grazie di cui tratteremo nel capitolo successivo.
Intanto, per comprendere meglio gli aspetti più reconditi ed ammirare le espressioni artistiche più caratteristiche e genuine dell'arte decorativa locale, riteniamo utile proporne di seguito alcuni esempi significativi colti dall'obiettivo sempre attento di Francesco Macaluso.