Monumenti
La Fontana
Nella
stessa Piazza Umberto I, in posizione trasversale rispetto alla Chiesa ed in
linea con la sede stradale di Via Roma, già Via Fontana,
sorgeva
una fonte pubblica la cui ristrutturazione è probabilmente contemporanea a
quella del campanile (1903). Si tratta verosimilmente del doccionato d'argilla
fatto costruire nel XVIII secolo dal Conte Girolamo Pilo Denti per il cui
ripristino, sistemazione dell'area di pertinenza con calce e pozzolana e
l'erogazione di una maggiore quantità d'acqua, nel 1821 si accesero tante
polemiche tra il Comune di Capaci e l'allora dipendente sobborgo marinaro da
doversi richiedere l'intervento dell'Intendente
della Valle di Palermo.
Alta circa 3 metri, constava di una vasca, di uno spandente e di un gocciolatoio e presentava delle affinità architettoniche con il motivo geometrico di fondo della Chiesa: un triangolo isoscele sui cui vertici erano ricreati dei sopralzi a forma cilindrica.
Al centro, sopra lo spandente, era stata ricavata una nicchia di modeste dimensioni ove trovava alloggio l'effigie della Patrona mentre sull'esterno dei lati prominenti erano riprodotti dei brevi festoni a scanalatura levigata.
Tale fontana è stata sacrificata alle necessità del traffico moderno sul finire degli anni '50.