La Banda Musicale Comunale
Correva l’anno 1958 quando calava il sipario sulla gloriosa
Banda Musicale del Comune di Capaci. Essa aveva dato lustro alla nostra
cittadina per più di un decennio
(1946-1958) sotto l’abile ed esperta guida artistica dei maestri Inzerillo e
Cassarà, collaborati dai direttori Salvatore Di Maggio e Michele Puccio e dal
capobanda Lorenzo Giambona. La sua forza risiedeva principalmente in una grande
partecipazione di suonatori (ben 41) con una variegata presenza di strumenti con
i quali spesso i giovani musicanti solevano cimentarsi con entusiasmante
sicurezza in gare bandistiche contro
formazioni più quotate, quali quelle ben note di Ciminna e di Partinico.
Le sue origini risalgono agli anni ’30 del secolo scorso quando dei ragazzi, spinti da autentica volontà di apprendimento musicale e di crescita culturale e sostenuti da un tenace spirito unitario, diedero vita ad un gruppo bandistico che si espresse magistralmente fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, durante la quale l’attività venne interrotta per essere ripresa subito dopo, nel 1946. E' probabile, però, che i suoi prodromi risalgano al 20 agosto 1907 secondo il documento di riferimento “Studi metodici per oboe”, che reca proprio quella data.
Dal 1958 fino alla fine degli anni ’80, la Banda entrò in una fase di
immobilismo profondo per
riprendere vigore agli inizi degli anni ’90 e riorganizzarsi fino al 2004 con
l'intervento delle amministrazioni comunali locali che si sono efficacemente
prodigate nel tentativo di recuperare e ripristinare il meglio delle precedenti
esperienze.
Nel 2005 l’incarico di ricostruire un nuovo gruppo venne affidato
al prof. Joe Vitale, maestro della Banda di Torretta, profondo conoscitore della
musica ed abile preparatore di bandisti. Il Maestro, con l’ausilio
In data
11 marzo 2009, sotto la presidenza del Maestro Natale Russo, con legale atto costitutivo, nasceva
l’Associazione Culturale Musicale denominata “Santa Cecilia”, la quale, qualche mese dopo,
il 18 dicembre, stipulava un’apposita Convenzione con il Comune.
Con tale accordo l’Associazione
assumeva l'onere di curare tutti i rapporti del complesso bandistico con
l’Amministrazione Comunale e si impegnava a promuovere, organizzare e gestire
corsi strumentali e vocali oltre a quelli di didattica. E così, per le vie di Capaci,
durante le grandi solennità e le ricorrenti manifestazioni sociali, è ora di nuovo possibile vedere
la Banda cittadina sfilare orgogliosa e impettita mentre sfoggia i suoi allegri repertori musicali
risvegliando anche nei più giovani gioie e passioni di antica memoria.
Impeccabili nella loro divisa blu-scuro (in dotazione dal 19 marzo 2010), i bandisti incedono sicuri con l’entusiasmo dei loro verdi anni, fieri della scelta fatta, ma soprattutto consapevoli di essere eredi di una tradizione che vanta un passato di prestigiose affermazioni.
Dall'11 ottobre 2011 l'organizzazione è presieduta da Simone Alessandro Siino.