Arte
Il Patrimonio Artistico
La Città di
Capaci presenta un ricco patrimonio artistico e culturale che è possibile
cogliere in maniera immediata e
suggestiva nella simmetrica disposizione
delle strade e delle case, nei fregi e negli elementi decorativi delle facciate
e dei balconi, nelle armoniose linee architettoniche dei monumenti, nella pianta
di forma ottagonale della Chiesa Madre e nelle genuine espressioni
pittoriche riprodotte sulla volta della navata centrale mentre dalle grotte e
dagli anfratti delle colline sovrastanti si percepisce prepotente il richiamo
delle vestigia preistoriche a testimonianza dei primi insediamenti umani proprio
in quei luoghi nei quali pare sopravviva lo spirito primordiale di generazioni
di antenati, nonostante l'incuria degli uomini e le ingiurie del tempo.
Tutte queste manifestazioni artistiche denotano una peculiarità più unica che rara: il contrapporsi ed a volte anche il sovrapporsi di varie epoche e stili ed il confluire di tutte le culture, dalla fenicia alla cartaginese, alla greca, dalla medioevale alla rinascimentale, dal barocco al neoclassicismo, al liberty.
Gli esempi raffigurati in questa ed in tante altre pagine del nostro viaggio
documentano l'arte cittadina espressa nel tempo in tutte le sue forme che si
estrinseca soprattutto nella ricerca
costante di un sapiente equilibrio di linee curve e spezzate, impreziosite da
ornamenti pittorici d'epoca, di originali profondità spaziali e di effetti
scenografici di indubbio fascino e
spettacolarità.
Dal punto di vista
monumentale la Città si avvale di un'architettura barocca particolarmente
elegante e raffinata che trova pochi precedenti
nell'Isola.
Per meglio comprendere gli aspetti più significativi del patrimonio artistico locale riteniamo utile indirizzare alla pagina seguente ove le immagini più delle parole testimoniano un passato estetico di tutto rispetto. clicca qui (foto di Francesco Macaluso).